Alla mia laurea
Alla mia laurea
Ora Le pillole di Valeria è diventato anche un eBook, cercalo nei migliori Store digitali col codice ISBN: 9791220861915
Ora Le pillole di Valeria è diventato anche un eBook, cercalo nei migliori Store digitali col codice ISBN: 9791220861915

Le pillole di Valeria nasce da un’idea di una mia amica (una Dottoressa in pensione), che mi dice sempre ho il dono di spiegare concetti complicati e noiosi in parole coinvolgenti semplici ed accessibili a tutti

ULTIMI POST NEL MIO BLOG

Scopri per primo le novità!

Il Trattato di Ottawa, formalmente Convenzione sulla proibizione delle mine antipersona, rappresenta uno dei pilastri del diritto internazionale umanitario contemporaneo. Adottato nel 1997 ed entrato in vigore nel 1999, esso vieta categoricamente l'uso, la produzione, il trasferimento e lo stoccaggio di mine antipersona, imponendo agli Stati...

Nel cuore dell'Unione Europea, dove i Trattati proclamano solennemente la dignità umana, l'uguaglianza e i diritti delle minoranze come valori fondanti, si è celebrata oggi, 28 giugno 2025, una delle manifestazioni civili più controverse e, al contempo, più cariche di significato degli ultimi anni: il Budapest Pride. Un corteo che, a dispetto del...

Il 26 giugno 2025 la Corte Suprema degli Stati Uniti ha emesso una sentenza destinata a lasciare il segno. Nel caso Medina v. Planned Parenthood South Atlantic, la maggioranza conservatrice della Corte ha stabilito che i beneficiari del programma federale Medicaid non possono più ricorrere alla giustizia per contestare la decisione di uno Stato di...

Il 2 giugno del 1946 l'Italia voltava pagina. Per la prima volta nella sua storia, il popolo italiano – uomini e donne insieme – fu chiamato a esprimersi direttamente, mediante referendum istituzionale, sulla forma dello Stato. A settantanove anni di distanza, quella data continua a rappresentare la nascita simbolica e giuridica della nostra...

La libertà sessuale, nell'immaginario collettivo, ha subito negli anni una radicale trasformazione. Dalla battaglia per l'autodeterminazione degli anni '60, connotata dalla rottura dei tabù patriarcali e religiosi, si è giunti oggi a una narrazione della sessualità spesso caratterizzata da una iper-esposizione mediatica e da codici culturali che...

Economia generale

Da quando è iniziata la guerra in Ucraina il prezzo del greggio è "lievitato" con enormi profitti per le compagnie petrolifere a scapito dei soggetti e comunità più deboli, oltretutto mettendo da parte tutti i progressi seppur minimi per limitare il cambiamento climatico che sta provocando effetti evidenti in tutto il mondo. Attualmente il globo...

Si sa che i lockdown per la pandemia hanno strozzato il mercato del lavoro in tutto il mondo; ultimi dati rilevati dall'ILO indicano un deficit di 112 milioni di posti di lavoro a tempo pieno nel primo trimestre del 2022 rispetto agli ultimi tre mesi prima del COVID-19 (da ottobre a dicembre 2019).

Economia Sostenibile


Per il rapporto annuale del Global Network Against Food Crises (GNAFC) il numero di persone in condizioni di insicurezza alimentare che richiede urgente bisogno di sostegno è ai massimi storici, e la FAO fa sapere che la situazione continua a peggiorare.

Sulla scia dell'onda del 2016 (Anno Internazionale dei Legumi (IYP)), nel 2019 l'Assemblea Generale ha proclamato il 10 febbraio Giornata Mondiale dei Legumi (risoluzione A/RES/73/251). Questo tipo di alimento è fondamentale per raggiungere l'Obiettivo "fame zero" ed altri OSS dettati dall'Agenda 2030.

Il Secondo martedì di febbraio, la Rete INSAFE e l'Unione Europea, celebrano l'International Safe Internet Day (Giornata Mondiale della Sicurezza su Internet); più di cento nazioni in tutto il mondo celebrano questa giornata il cui obiettivo principale è sensibilizzare sull'importanza di rendere Internet maggiormente sicuro.

Economia Sociale sostenibile

Il Quinto Rapporto Mondiale dell'UNESCO sull'Apprendimento e l'Istruzione degli Adulti rileva che ci sono stati progressi per quanto riguarda l'educazione femminile, però le fasce svantaggiate è vulnerabili delle società come per esempio: studenti indigeni, popolazioni rurali, migranti, cittadini anziani e persone con disabilità o detenuti, sono...

Da poco l'Unione Internazionale delle Telecomunicazioni ha lanciato il Global Connectivity Report 2022, nel quale si legge che nei Paesi ricchi l'accesso alla banca larga veloce è pressoché totale ma ci sono ampie fasce della popolazione mondiale tagliate fuori dall'enorme potenziale che offre l'accesso ad INTERNET così ostacolando lo sviluppo...

Politica nazionale

Il diritto di voto è l'architrave della democrazia. Non è una semplice facoltà individuale, ma un esercizio collettivo di responsabilità civica e politica. Eppure, mai come oggi, l'Italia è attraversata da un fenomeno preoccupante: l'astensionismo. Un partito silenzioso, trasversale, che non si presenta alle urne ma incide profondamente sulla...

Per questo 25 aprile (almeno per me con un'aria particolarmente di profonda tristezza e dissapore per quello che sento sulla equidistanza e neutralità riguardo al conflitto russo-ucraino) voglio fare un excursus storico-giuridico riguardante la nostra Resistenza e Costituzione, scritta proprio da coloro che avevano combattuto il nazifascismo.

Il governo ha presentato la proposta di riforma del Consiglio Superiore della Magistratura (CSM), l'organo di autogoverno della magistratura e delle carriere dei magistrati; nel tentativo di togliere peso alle "correnti" politiche al suo interno, la lottizzazione delle nomine e stabilire le condizioni da rispettare per i magistrati che vorrebbero...

Politica internazionale

Giurisprudenza

La libertà sessuale, nell'immaginario collettivo, ha subito negli anni una radicale trasformazione. Dalla battaglia per l'autodeterminazione degli anni '60, connotata dalla rottura dei tabù patriarcali e religiosi, si è giunti oggi a una narrazione della sessualità spesso caratterizzata da una iper-esposizione mediatica e da codici culturali che...

Donne

Si sa che dall'antichità dove c'è degrado e poco sviluppo economico le ragazze in età fertile tendono a figliare prematuramente; a tal proposito il Fondo delle Nazioni Unite per la Popolazione (UNFPA) ha presentato un nuovo studio in cui si afferma che nei paesi in via di sviluppo circa un terzo delle donne diventa madri prima di compiere 19 anni...

È possibile che la più grande democrazia al mondo e Paese occidentale culturalmente avanzato, o almeno è considerato così sulla carta, ritorni indietro di secoli sui diritti civili? Ebbene sì, infatti la Corte Suprema degli Stati Uniti ha ribaltato la sentenza storica nota come Roe v. Wade, che dal 1973 garantiva il diritto all'aborto.

Diritti Umani

Il Trattato di Ottawa, formalmente Convenzione sulla proibizione delle mine antipersona, rappresenta uno dei pilastri del diritto internazionale umanitario contemporaneo. Adottato nel 1997 ed entrato in vigore nel 1999, esso vieta categoricamente l'uso, la produzione, il trasferimento e lo stoccaggio di mine antipersona, imponendo agli Stati...

Nel cuore dell'Unione Europea, dove i Trattati proclamano solennemente la dignità umana, l'uguaglianza e i diritti delle minoranze come valori fondanti, si è celebrata oggi, 28 giugno 2025, una delle manifestazioni civili più controverse e, al contempo, più cariche di significato degli ultimi anni: il Budapest Pride. Un corteo che, a dispetto del...

Salute

Il 26 giugno 2025 la Corte Suprema degli Stati Uniti ha emesso una sentenza destinata a lasciare il segno. Nel caso Medina v. Planned Parenthood South Atlantic, la maggioranza conservatrice della Corte ha stabilito che i beneficiari del programma federale Medicaid non possono più ricorrere alla giustizia per contestare la decisione di uno Stato di...

Le Nazioni Unite hanno decretato il 25 luglio Giornata Mondiale per la Prevenzione dell'Annegamento, per sensibilizzare l'opinione pubblica ed i governi su questo fenomeno tragico che ogni anno miete centinaia di migliaia di vittime e quindi offrire soluzioni per salvare vite umane. Si definisce annegamento il processo in cinque fasi di sofferenze...

Ambiente

La salute del nostro pianeta continua a peggiorare ogni giorno di più. Gli individui che subiscono le conseguenze del degrado degli ecosistemi sono tre miliardi, però inesorabilmente tale cifra è destinata a salire nei prossimi decenni; ogni anno nove milioni di morti premature sono provocate da alti livelli di inquinamento, ed infine più di un...

In questi giorni si sta svolgendo la settima Piattaforma Globale per la Riduzione del Rischio delle Catastrofi, primo consesso internazionale a trattare tale tema dall'inizio della pandemia SarsCov_2, che riunisce i governi, le Nazioni Unite e le principali parti interessate. Durante la tre giorni si farà il punto su un accordo siglato nel 2015 e...

Le pillole di Valeria  - Blog politico
Tutti i diritti riservati ©
Creato con Webnode