Il Missing Migrants Project del Global Migration Data Analysis Center (GMDAC) dell'OIM (Organizzazione Internazionale per la Migrazione), indica un aumento dei decessi associati ad operazioni di ricerca e soccorsi non efficienti nel Mediterraneo e sul versante dell'Atlantico per raggiungere le coste europee; evidenzia anche un aumento di...
DIRITTI UMANI
Nell'ultimo Rapporto sullo stato della fame e della malnutrizione nel mondo dell'ONU si legge che miliardi di persone non hanno accesso ad una dieta sana, mentre nel mondo c'è abbondanza di cibo.
L'UNICEF, in questi giorni, ha riferito che ad Haiti almeno 1,5 milioni di persone hanno urgente bisogno di aiuti umanitari per sopravvivere in un ambiente di privazioni e crescenti violenze.
La nuova legislazione ungherese “contro la pedofilia” viola i diritti delle persone #LGBTQIA
Il Programma congiunto delle Nazioni Unite sull'HIV/AIDS (UNAIDS) si è detta molto preoccupato per la nuova legislazione ungherese che discrimina le persone LGBTQIA; in quanto include divieto di diffondere informazioni e comunicazioni dai servizi pubblici che possono "promuovere un'identità di genere diversa dal sesso assegnato alla nascita, cambio...
In tanti nazioni del mondo le persone LGBTQIA vengono attaccate, discriminate e soprattutto vengono negati loro i diritti all'autodeterminazione, all'autonomia e all'integrità fisica e mentale; per questo è basilare che tutti gli Stati si dotino di legislazioni ad hoc per difenderle e riconoscere le loro identità sessuali e di genere, devono fare...
#Canada: si allinea con la Dichiarazione delle Nazioni Unite sui Diritti dei Popoli Indigeni
Dopo la recente scoperta della fossa comune della scuola Kamloops Indian Residential School, e la ricerca in altri istituti dove venivano internati bambini e ragazzi indigeni tra il XIX e XX secolo; l'Ufficio dell'Alto Commissariato per i Diritti Umani saluta con molto favore il disegno di legge che armonizzerà la legislazione canadese con la...
Il Global Trends Report dell'Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) afferma che la pandemia non ha fermato l'esodo di milioni di profughi che scappano da guerre, violenze, persecuzioni, povertà e malattie; con migliaia di richiedenti asilo e vulnerabili rimasti bloccati "nella terra di mezzo" dalle restrizioni igienico-sanitarie.
Il Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia (UNICEF) rileva che con l'intensificarsi delle attività belliche nel Tigray, nel nord dell'Etiopia, nell'ultimo mese il numero di ricoveri settimanali di bambini per malnutrizione acuta grave è quadruplicato.
L'Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), dal 2002, ha proclamato il 12 giugno come Giornata Mondiale del Lavoro Minorile.
Il Tribunale dell'Aia ha respinto il ricorso del 2017 presentato da Ratko Mladić, ex capo militare serbo-bosniaco, riconfermando l'ergastolo per genocidio, crimini contro l'umanità e crimini di guerra commessi nella guerra dei Balcani degli anni '90.