Giornata internazionale per la memoria della tratta degli schiavi e la sua abolizione  

23.08.2021

   L'UNESCO, con la risoluzione 29 C/40, ha decretato il 23 agosto come Giornata internazionale per la memoria della tratta degli schiavi e la sua abolizione.

   La schiavitù esiste fin dall'inizio delle civiltà in cui la crescita della coltivazione e della guerra ha portato ingiustizie che hanno permesso alla sfortunata possibilità di rapire e mantenere uomini, donne e bambini come schiavi per servizi domestici, lavoratori in vari settori soprattutto in quello agricolo, di intrattenimento o sessuali. Va notato che furono disprezzati alcuni proprietari di schiavi e furono anche molti i tentativi di liberarli. Il commercio degli schiavi, in particolare nella regione del Mediterraneo divenne un grande business e migliaia servivano a una varietà di scopi e servizi. Da allora, tale aberrante commercio di esseri umani non ha avuto barriere e si è diffuso in altre regioni del mondo.

    Il commercio triangolare era una rete internazionale che collegava le economie delle Americhe, dell'Africa e dell'Europa e trasportava da 25 a 30 milioni di uomini, donne e bambini ridotti in schiavitù. Successivamente, le persone catturate che ora erano schiavi furono spediti nelle Americhe dove sarebbero state vendute in tutto il continente. L'ultimo passo ha coinvolto le navi che tornavano con i prodotti agricoli realizzati dagli schiavi prigionieri, nonché cotone, zucchero, legno e tabacco tra gli altri prodotti. "Questo tipo di schiavitù divenne un "sistema totalitario di sfruttamento economico, politico, sociale e sessuale, basato sulla forza, sulla violenza e su un'ideologia del razzismo.

   Il Code Noir era un editto francese di Luigi XIV nel 1685 che era stato ideato per amministrare regole e doveri su come dovrebbe essere governato il rapporto tra padroni/proprietari di schiavi e discendenti di schiavi. Il Code Noir prevedeva disposizioni che assicuravano che gli schiavi prigionieri per legge non avessero diritti e vietavano diversi comportamenti che potevano portare alla loro fuga o libertà come riunioni e/o riunioni con altri schiavi prigionieri con padroni diversi. Nelle colonie americane, la Gran Bretagna ha regolato il commercio di schiavi africani dalla metà del XVII secolo attraverso il Navigation Act del 1660 che consentiva solo alle navi inglesi di entrare nei porti coloniali, inoltre nello stesso anno il governo britannico ha noleggiato la Company of Royal Adventurers; Trading to Africa, una compagnia che sarebbe stata sciolta grazie alla guerra tra Gran Bretagna e Paesi Bassi ma sarebbe stata nuovamente ripresa nel 1672 sotto il nome di Royal African Company.

     Il governo britannico ha nuovamente concesso una protezione speciale al RAC che avrebbe trasportato 5.000 schiavi prigionieri all'anno tra il 1680 e il 1686. Con l'aumento della domanda di schiavi, la compagnia perse il monopolio; nel 1698 il numero medio importati dalle navi britanniche crebbe a 20.000 all'anno e La Gran Bretagna divenne il leader mondiale nella tratta dei prigionieri entro la fine del XVII secolo.

  Prima dell'imbarco, i prigionieri venivano spogliati di qualsiasi «connessione fisica» con il loro passato e questo sarebbe continuato a bordo delle navi mercantili prigioniere lungo il «Passaggio di Mezzo». In tali condizioni ed orrore, per non parlare del futuro sconosciuto, il suicidio era un'opzione presa in considerazione; ma richiedeva una strategia poiché i proprietari di schiavi lo impedivano il più possibile. Ad esempio, un congegno chiamato speculum orum veniva usato per l'alimentazione forzata per chi tentava di morire di fame. Nonostante i tentativi di tenere il maggior numero possibile di schiavi africani, i tassi di mortalità erano alti.

   Dopo che i prigionieri furono venduti nelle Americhe furono messi a lavorare per lo sfruttamento di miniere e piantagioni di canna da zucchero, tabacco, caffè e cotone. Nelle piantagioni di canna da zucchero nei Caraibi l'aspettativa di vita per gli schiavi era solo di cinque o sei anni; milioni di altri furono continuamente ridotti in schiavitù e trafficati per decenni.

    È senza dubbio che gli africani resisteranno alla tratta degli schiavi, alla schiavitù e al lavoro forzato fin dall'inizio con ogni mezzo possibile. Sono state utilizzate difese strategiche come spostare le comunità in aree circondate da colline, barricare villaggi con recinzioni e cespugli avvelenati e labirinti per confondere tra gli altri i commercianti di schiavi; per questo venivano bollati come "pigri e mal disposti al lavoro".

    La campagna antischiavista nell'Impero britannico impiegò 20 anni per entrare in vigore, perché anche se l'industria della tratta insieme a quella transatlantica era un'industria enorme non tutti erano a conoscenza delle operazioni e delle condizioni che la rendevano particolarmente orribile. L'informazione non era diffusa, in quanto molti in Europa erano analfabeti. Oltre alle poche informazioni sulla tratta e le sue atrocità in circolazione, non c'erano molte opportunità che la gente comune potesse perseguire o intraprendere per apportare cambiamenti efficaci in quel momento; inoltre, alle donne non veniva data voce, chi era al potere aveva poco interesse per quello che la gente aveva da dire. In più, le élite che erano consapevoli della malvagità della schiavitù avevano il denaro e il potere per influenzare il governo, ma non avevano alcun interesse a fermare queste nefandezze, in quanto ne creavano profitto quindi non avrebbero voluto cambiare le cose.

    Queste battute d'arresto hanno ritardato la campagna per abolire la schiavitù da parte della Società per l'abolizione della tratta degli schiavi. La campagna si è concentrata sul fare pressione sul Parlamento per abolire il commercio degli schiavi in quanto ritenevano che fosse una strategia tattica che alla fine avrebbe portato allo sradicamento della schiavitù. Inoltre, gli abolizionisti hanno sensibilizzato l'opinione pubblica attraverso diversi mezzi come le arti, che insieme alla campagna hanno avuto un impatto significativo sul Parlamento per fare qualcosa contro la tratta degli schiavi. Sebbene la maggior parte della successiva abolizione fosse dovuta alla ribellione degli schiavi e alla rivoluzione ad Haiti, la campagna e le tattiche degli abolizionisti hanno sollevato una significativa consapevolezza pubblica sulla verità della tratta degli schiavi e della schiavitù.

    Il numero crescente di schiavi nati in Africa ha preoccupato i leader della Carolina del Sud che avrebbero imposto una «tassa speciale sugli schiavi stranieri per rallentare il commercio» poiché il legislatore ha osservato che il loro numero crescente «potrebbe rivelarsi una delle conseguenze più pericolose». La Virginia tentò anche di vietare il commercio degli schiavi per ragioni puramente economiche, ma fu annullato poiché il RAC aveva potenti sostenitori nel governo e il commercio degli schiavi era cruciale per l'economia britannica.

    Il divieto della tratta degli schiavi da parte dei coloni fu il loro tentativo di tagliare i legami economici con la Gran Bretagna e durante la Rivoluzione tutti i nuovi stati sospesero o vietarono la tratta. Tuttavia, alcune delle colonie settentrionali hanno anche vietato la tratta degli schiavi africani per ragioni morali. Man mano che l'opposizione alla schiavitù cresceva, sempre più Stati avrebbero vietato il commercio del tutto come il Massachusetts e il New Hampshire, seguito da un divieto graduale in Pennsylvania, Rhode Island e Connecticut. Durante e dopo la Rivoluzione il commercio degli schiavi fu condannato ed in alcuni casi vietato, per portare alla libertà gli schiavi per motivi economici e politici ma non di ragioni morali. L'Atto di abolizione della schiavitù del 1807, è finalmente entrato in vigore ed è stato esercitato nel 1808.

   Mentre il Centro Internazionale per la Giustizia di Ginevra (GICJ) commemora oggi la coraggiosa lotta degli schiavi prigionieri e rende un tributo speciale ai molti uomini e donne coraggiosi non celebrati che si sono uniti per liberare se stessi ed altri dalla schiavitù; in più, chiede anche che le atrocità siano riconosciute e la lotta vissuta dagli schiavi prigionieri, nonché atti riparativi e di compensazione per la perdita di vite umane e proprietà del proprio corpo che si avvertono ancora oggi nelle regioni dell'Africa, delle Indie occidentali, dei Caraibi e dell'America. A tal fine, occorre prestare maggiore attenzione al decennio internazionale delle persone di origine della africana e della diaspora delle stesse.

     Il GICJ condanna fermamente e pienamente tutte le forme di schiavitù, il traffico di esseri umani ed è preoccupato per la sfortunata schiavitù moderna, che è un grave crimine contro l'umanità. In molte zone del mondo, uomini, donne e bambini sono oggetto di tratta e venduti come schiavi, meglio conosciuti come lavoro forzato.

Fonte:

https://www.gicj.org/positions-opinons/gicj-positions-and-opinions/1183-day-for-the-remembrance-of-the-slave-trade-and-its-abolition 

Articoli affini:

Giornata Internazionale degli #Afrodiscendenti: c’è ancora tanto da fare sull’uguaglianza 

L’Uomo bianco tende sempre a prevaricare sulle altre etnie e considerarle di “Serie B”

#MandelaDay: giorno per riflettere sui diritti umani e sulla coesione sociale dell’intera umanità